#insiemeincortile con Enzo Ciconte, conduce Giuseppe Sciortino
Per collegarsi cliccare sulla foto.
Roma è sotto assedio. Un lungo assedio criminale che comincia già dopo la breccia di Porta Pia, con l’imponente lottizzazione e con gli scandali della Banca Romana; si rafforza con la presenza di mafiosi di caratura internazionale dediti allo spaccio di droga dopo la fine della Seconda guerra mondiale; si organizza con la comparsa della banda della Magliana e infine dilaga con l’inchiesta Mafia Capitale, che ha puntato i riflettori su un’associazione a delinquere arrivata al cuore della politica e dell’amministrazione capitolina, e che tuttavia la Corte di cassazione non ha ritenuto di qualificare come Mafia.
Solo a Roma convivono forme tanto eterogenee di malavita, dalla violenza di strada alla criminalità locale evoluta in organizzazione mafiosa, o che agisce con modalità mafiose, alle mafie storiche come cosa nostra, camorra e, soprattutto, ‘ndrangheta. Sotto attacco continuo, la città non è stata mai definitivamente espugnata da un solo potere criminale. Per la prima volta, questo libro a firma di uno dei massimi esperti di criminalità organizzata, fa luce sul groviglio di interessi e sull’anima oscura della città, lì dove traggono forza i poteri che per conquistarla di sono di volta in volta alternati, combattuti e alleati.
Mariella Palazzolo cercherà di far luce su una realtà spesso mal rappresentata, quella dell’attività lobbistica.
In Italia ne sappiamo poco. La vulgata colloca i lobbisti in una nebulosa tra i persuasori occulti e i rapinatori di banche, solo più cattivi. In altri paesi invece sono dei rispettabilissimi signori (e signore) che curano i rapporti tra aziende o gruppi di interesse e la politica. Non sono samaritani, ma neanche geni del male.
In questa conversazione emergerà il profilo complesso di una professione affascinante, poliedrica trasversale, rispetto alle competenze e ai campi del sapere, ma anche straordinariamente utile ad arricchire i processi decisionali dal punto di vista dei gruppi di interesse.
Cosa sono i gruppi di interesse? Le grandi e potenti multinazionali è la risposta più scontata. Ne siamo sicuri? Eppure tra gli iscritti al Registro del Ministero dello Sviluppo Economico c’è l’Istituto poligrafico e Zecca di Stato. Il Registro accoglie i nomi di aziende e professionisti, ma anche di sindacati, centri di ricerca, associazioni consumatori, e associazioni di pazienti. E, pensiamoci bene, nelle negoziazioni internazionali gli Stati non sono in qualche modo “lobbisti” degli interessi nazionali?
Mariella Palazzolo racconterà la sua quotidianità professionale attraverso aneddoti ed esperienze sul campo.
Una serata perlomeno utile, perché prima di arroccarsi su posizioni anacronistiche è meglio sapere come stanno le cose.
per la serie di incontri #insiemeincortile VENERDI’ 26 MARZO 2021 ALLE ORE 21,00
ZOOM MEETING CON:
ROBERTO PROVANA, Psicologo, ricercatore, formatore e consulente delle organizzazioni nell’ambito della gestione delle risorse umane.Autore di testi inerenti la cultura manageriale e il self-help. Adjunct professor del MIP-School of Management del Politecnico di Milano.
Nei periodi di crisi emergono nuove abilità e talenti, mentre molti paradigmi sociali e comportamentali che sembravano consolidati soccombono davanti all’imprevedibile. La resilienza, la propositività, una sorta di “immunità psicologica” nei confronti delle difficoltà premiano persone e organizzazioni innovative, abituate a confrontarsi con le sfide anziché rimanere confinate in una limitante comfort zone.
Quali sono le strategie messe in atto dalle imprese per sopravvivere alla tempesta sanitaria e socio-economica in corso?
La conferenza presenta alcuni aspetti inerenti le strategie di resilienza adottate per trasformare la crisi attuale in una epocale occasione di opportunità .
Nel corso della Conferenza verranno toccati i seguenti temi:
– I cambiamenti sollecitati dalle situazioni emergenziali
– Crisis management: la gestione dei millennials
– Aspetti della transizione dallo human al digital
– Competizione e coopetizione, i nuovi stili di leadership
– Stress, burnout, wellness organizzativo e fitness individuale
– Dalla mindfulness all’empowerment delle energie psicofisiche.
Venerdì 26 febbraio 2021 ore 21,00 #insiemeincortile
L’emergenza sanitaria in corso sta avendo un fortissimo impatto sulla vita e sul lavoro delle donne e Per
sta inasprendo disuguaglianze preesistenti, rischiando di compromettere importanti risultati fino ad oggi raggiunti in materia di parità di genere. Sono molti gli ambiti in cui la pandemia ha rafforzato criticità già presenti, come la condivisione dei carichi di cura, la violenza, l’imprenditoria, la formazione e la povertà.
Ne parleremo con Anna Maria ISASTIA, Professoressa di Storia Contemporanea Università Sapienza di Roma. Già Presidente nazionale Soroptimist, ha fondato nel 2010 la Rete per la Parità