Brutti, cattivi e pericolosi. Fenomenologia del lobbismo

eventi, home, news

Lobby non olet

Mariella Palazzolo cercherà di far luce su una realtà spesso mal rappresentata, quella dell’attività lobbistica.

In Italia ne sappiamo poco. La vulgata colloca i lobbisti in una nebulosa tra i persuasori occulti e i rapinatori di banche, solo più cattivi. In altri paesi invece sono dei rispettabilissimi signori (e signore) che curano i rapporti tra aziende o gruppi di interesse e la politica. Non sono samaritani, ma neanche geni del male.

In questa conversazione emergerà il profilo complesso di una professione affascinante, poliedrica trasversale, rispetto alle competenze e ai campi del sapere, ma anche straordinariamente utile ad arricchire i processi decisionali dal punto di vista dei gruppi di interesse.

Cosa sono i gruppi di interesse? Le grandi e potenti multinazionali è la risposta più scontata. Ne siamo sicuri? Eppure tra gli iscritti al Registro del Ministero dello Sviluppo Economico c’è l’Istituto poligrafico e Zecca di Stato. Il Registro accoglie i nomi di aziende e professionisti, ma anche di sindacati, centri di ricerca, associazioni consumatori, e associazioni di pazienti. E, pensiamoci bene, nelle negoziazioni internazionali gli Stati non sono in qualche modo “lobbisti” degli interessi nazionali?

Mariella Palazzolo racconterà la sua quotidianità professionale attraverso aneddoti ed esperienze sul campo.

Una serata perlomeno utile, perché prima di arroccarsi su posizioni anacronistiche è meglio sapere come stanno le cose.